
Finanza Agevolata e Ordinaria
Ci occupiamo dei contatti e delle relazioni con le banche Forniamo consulenza personalizzata per identificare le migliori opzioni di microcredito



Bando NUOVA SABATINI - 2023
L'agevolazione ha l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese sostenendo gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Area geografica: Nazionale
Tipo di imprese a cui è destinato: PMI che alla data di presentazione della domanda siano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese e abbiano sede legale o una unità locale in Italia.
Tipo di contributo: Contributo a fondo perduto
Contributo massimo: Dal 7,72% al 10,09%. Per essere ammesso a contributo il progetto deve essere coperto da un finanziamento bancario o leasing finanziario con le seguenti condizioni:
- Durata massima di cinque anni, inclusi un periodo di preammortamento o di prelocazione non superiore ai dodici mesi.
- Valore del finanziamento deliberato non inferiore a 20 mila euro e non superiore a 4 milioni di euro.
- Erogato in un'unica soluzione entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto di finanziamento o, nel caso di leasing, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene.
- Copertura fino al 100% degli investimenti.
Data/Periodo di apertura bando: Fino ad esaurimento fondi
Interventi ammissibili: Gli investimenti non possono riguardare beni che costituiscono mera sostituzione di beni esistenti. Gli investimenti devono essere destinati alle seguenti finalità:
- Creazione di un nuovo stabilimento.
- Ampliamento di uno stabilimento esistente.
- Diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi.
- Trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
- Acquisizione di attivi di uno stabilimento.
Spese ammissibili: Beni strumentali, presi singolarmente o nel loro insieme, che presentano un'autonomia funzionale, non essendo ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari.
Tempi di ricezione dei fondi: Per investimenti fino a 200.000€, il contributo verrà concesso in una unica soluzione; altrimenti, il contributo verrà concesso in 6 rate annuali.
Voucher per consulenza in innovazione
Cos’è
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Voucher per consulenza in innovazione le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito indicati: a. qualificarsi come micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente; b. non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”; c. avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente; d. non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali; e. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente; f. non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Possono inoltre beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.
Spese ammissibili
Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete. Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
- l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
- l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
Le specifiche circa contenuto e finalità delle prestazioni consulenziali, nonché durata e compenso, devono risultare da un contratto di consulenza sottoscritto dalle parti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.
Agevolazioni
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro
Con un successivo provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d’impresa, delle domande di ammissione al contributo.

Siti Web

E-Commerce Social Media
Product Placement

Social Media

Servizi fotografici App Mobile
professionali

App Mobile
Espansione Internazionale
Stella Marina, oltre ad affiancarti con la finanza e i servizi digitali per il tuo progetto di sviluppo, è in grado di accompagnarti in alcuni mercati internazionali, supportando l’azienda per la partecipazione a fiere ed eventi all’ estero e presentando i prodotti come distributore per conto dell’azienda.

Consulente d’azienda
Temporary Manager
Per gestire al meglio le fasi strategiche di un processo aziendale
Chief Financial Officer
Per la gestione e pianificazione generale delle attività finanziarie
